MENU_IMMAGINI_MOSAICO_ORIZZONTALE_AP

NEWS

news-ocf-ap Portlet

13-06-2025
Date aggiuntive per la IV sessione – I appello 2025 (settembre)

Si informa che le prove valutative a distanza per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari della IV sessione – I appello di settembre, si terranno anche nelle giornate del 22, 25 e 26 settembre 2025.

Fino al 22 luglio 2025, salvo esaurimento posti, è pertanto possibile presentare le domande di partecipazione utilizzando esclusivamente la funzione disponibile sul portale

30-05-2025
Anche ESMA interviene per sollecitare le piattaforme digitali sul tema delle truffe online (28 maggio 2025)

l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha sollecitato le piattaforme digitali -  X (ex Twitter), MetaTikTokAlphabetTelegramSnapAmazonAppleGoogle e  Reddit) - ad adottare proattivamente azioni concrete per prevenire la diffusione di pubblicità finanziarie non autorizzate

In una serie di lettere inviate ai principali operatori del settore, l'ESMA ha evidenziato come l'aumento delle truffe online rivolte agli investitori al dettaglio rappresenti un rischio significativo sia per i singoli risparmiatori che per la fiducia nel sistema finanziario nel suo complesso.

L'Autorità ha sottolineato che soggetti fraudolenti sfruttano le piattaforme digitali per promuovere servizi finanziari privi delle necessarie autorizzazioni, inducendo gli investitori a interagire con entità non regolamentate, con conseguenti perdite economiche e danni reputazionali per l'intero settore. Questa iniziativa dell'ESMA si inserisce in un contesto più ampio di cooperazione internazionale, affiancandosi alle recenti azioni intraprese da IOSCO, l’Organizzazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza sui Mercati Finanziari, per affrontare le problematiche legate alle attività finanziarie illecite online.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il comunicato ufficiale dell'ESMA al seguente link: https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esma-urges-social-media-companies-tackle-unauthorised-financial-ads.

23-05-2025
IOSCO sollecita un impegno concreto delle piattaforme digitali per contrastare i danni finanziari online

Con uno statement pubblicato il 21 maggio 2025, IOSCO – l’Organizzazione internazionale delle autorità di controllo dei mercati finanziari – ha lanciato un forte appello ai principali fornitori di piattaforme online affinché rafforzino le misure volte a prevenire l’abuso dei loro servizi per fini fraudolenti a danno degli investitori retail, coerentemente con le normative nazionali.

L’uso crescente di app mobili, social media e motori di ricerca per la promozione e l’acquisto di prodotti e servizi finanziari ha aperto nuove opportunità ma anche nuovi rischi. Le truffe basate su contenuti sponsorizzati e generati dagli utenti rappresentano una minaccia crescente, aggravata dalla natura transfrontaliera di queste pratiche.

IOSCO invita quindi i fornitori di piattaforme – motori di ricerca, social network, app store – a potenziare la due diligence preventiva sugli inserzionisti, a collegarsi al portale globale di IOSCO contro l’abusivismo finanziario (I-SCAN - International Securities and Commodities Alerts Network), e a sviluppare strumenti efficaci per individuare e rimuovere prontamente contenuti illeciti, in collaborazione con le autorità nazionali.

Lo statement completo è disponibile a questo link: https://www.iosco.org/library/pubdocs/pdf/IOSCOPD797.pdf

Nessuna news disponibile

Banner area pubblica