HOME - PORTALE OCF
MENU_IMMAGINI_MOSAICO_ORIZZONTALE_AP
NEWS
news-ocf-ap Portlet
Indizione delle sessioni I, II, III, IV, V della prova valutativa a distanza per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari per l’anno 2024.
Sono state indette le sessioni I, II, III, IV, V della prova valutativa a distanza per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari per l’anno 2024.
L’avviso di indizione per il 2024 delle prove valutative per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Calendario prove valutative a distanza, prenotazioni e requisiti tecnici
Il calendario degli esami per l’iscrizione alla prova, è disponibile nella pagina dedicata ai bandi delle prove valutative.
La prenotazione può essere effettuata dalla data di apertura e fino alla chiusura del termine di presentazione indicato nel calendario ed è subordinata al possesso di un computer dotato di webcam, di un dispositivo mobile dotato di telecamera e di una connessione internet come da requisiti tecnici indicati nel Bando.
L’Organismo può variare le date previste nel calendario: in tal caso sarà pubblicato su questo sito internet il nuovo calendario e dato apposito avviso nell’area pubblica e in quella riservata ai candidati che hanno presentato domanda di partecipazione.
Convocazioni
Si ricorda che la convocazione alla prova valutativa verrà effettuata mediante avviso nell’“area riservata” del candidato alla prova. Il candidato è pertanto tenuto a consultare con congrua periodicità la propria area riservata.
Indizione della sessione I della prova valutativa a distanza per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari dedicata alle persone fisiche iscritte nella Sezione A del Registro degli Intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi per l’anno 2024
È indetta la sessione I della prova valutativa a distanza per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari dedicata alle persone fisiche iscritte nella Sezione A del Registro degli Intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi. per l’anno 2024.
L’avviso di indizione del Bando 2024 è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Calendario prove valutative a distanza, prenotazioni e requisiti tecnici
Il calendario degli esami e la data di apertura delle prenotazioni è disponibile nella pagina dedicata ai bandi delle prove valutative
La prenotazione può essere effettuata a partire dalla data di apertura e fino alla chiusura del termine di presentazione indicato nel calendario ed è subordinata al possesso di un computer dotato di webcam, di un dispositivo mobile dotato di telecamera e di una connessione internet come da requisiti tecnici indicati nel Bando.
L’Organismo può variare le date previste nel calendario: in tal caso sarà pubblicato su questo sito internet il nuovo calendario e dato apposito avviso nell’area pubblica e in quella riservata ai candidati che hanno presentato domanda di partecipazione.
Convocazioni
Si ricorda che la convocazione alla prova valutativa verrà effettuata mediante avviso nell’“area riservata” del candidato alla prova. Il candidato è pertanto tenuto a consultare con congrua periodicità la propria area riservata.
AVVISO MANUTENZIONE
Si informa che, per attività programmate di manutenzione, non sarà possibile accedere alle aree riservate del Portale OCF durante il prossimo fine settimana, a partire dalle ore 18:00 di venerdì 24 novembre 2023.
Sarà reso disponibile l'accesso al Simulatore delle prove d'esame.
Ci scusiamo per il disagio.
Cancellazione a domanda e regime contributivo 2024
Tutti i consulenti finanziari, persone fisiche e giuridiche, che risulteranno iscritti all’Albo alla data del 1° gennaio 2024 saranno tenuti al versamento della contribuzione annuale dovuta a OCF per l’anno 2024.
Pertanto, coloro che non intendono essere assoggettati al versamento di tale contribuzione annuale, dovranno presentare la domanda di cancellazione:
- entro e non oltre il 30 novembre 2023, qualora abbiano già cessato il rapporto di collaborazione con l’intermediario/società di consulenza finanziaria, ovvero non abbiamo mai svolto l’attività di consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede/abbiano cessato l’attività di consulente finanziario autonomo;
- dal 1° dicembre 2023 ed entro il 31 dicembre 2023, qualora il rapporto con l’intermediario/società di consulenza finanziaria o l’attività di consulenza cessi nel corso del mese di dicembre e comunque tassativamente entro il 31/12/2023. Conseguentemente, tutti coloro che risulteranno operativi alla data del 1° gennaio 2024, saranno tenuti al pagamento del contributo annuale per l’anno 2024 anche nel caso in cui la domanda di cancellazione sia stata presentata entro il 31/12/2023.
Si raccomanda di utilizzare il modulo di cancellazione relativo alla sezione di appartenenza e di compilare l’apposito campo relativo alla propria operatività (Moduli per la richiesta di cancellazione).
Solo coloro che presenteranno istanza di cancellazione nei termini indicati - e purché non sussistano condizioni ostative all’adozione del provvedimento di cancellazione - avranno la certezza di non essere assoggettati alla contribuzione annuale prevista per il 2024.
AVVISO MANUTENZIONE
Si informa che, per interventi di manutenzione straoridinaria sulla infrastruttura, nei giorni 9 e 10 ottobre 2023 il Portale OCF potrà risultare temporaneamente indisponibile.
Ci scusiamo per il disagio
Richiamo di attenzione sulla disciplina ESG
Si richiama l’attenzione dei consulenti finanziari autonomi e delle società di consulenza finanziaria sugli indirizzi applicativi contenuti nei nuovi Orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della Mifid 2 (“Guidelines on certain aspects of the Mifid 2 suitability requirements”), adottati dall’European Securities and Markets Autority (ESMA) il 23 settembre 2023 e in vigore dal 3 ottobre 2023, i quali sostituiscono i precedenti Orientamenti emanati nel luglio 2018 e forniscono indicazioni agli operatori alla luce dell’evoluzione normativa, con particolare riguardo all'integrazione dei profili di sostenibilità nei processi per la valutazione di adeguatezza nella prestazione del servizio di consulenza in materia d'investimenti.
Si richiama l’attenzione delle società di consulenza finanziaria, altresì, sull’entrata in vigore dal 1° gennaio 2023 del Regolamento Delegato (UE) 2022/1288 della Commissione del 6 aprile 2022 che integra il Regolamento (UE) 2019/2088 sull'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR o Regolamento Disclosure) con le nuove norme tecniche di regolamentazione (Regulatory technical standards o RTS), che specificano il contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni relative agli effetti negativi per la sostenibilità da pubblicarsi sui propri siti web entro il 30 giugno di ogni anno, avuto riguardo al periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno precedente.”
Al via la Sesta Edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria
Il 1° ottobre prende il via la Sesta Edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria. L’appuntamento è promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato EDUFIN).
Avviso sospensione dei servizi del Portale OCF nel pomeriggio del 31 agosto 2023
Si informa che per un'attività di aggiornamento nel pomeriggio del giorno 31 agosto 2023 a partire dalle ore 13:30 sarà disattivativo l'accesso alle aree riservate del Portale OCF.
Anche il servizio per l'inoltro degli indicatori via web-services non sarà disponibile.
Sulla home page del Portale OCF verrà messo a disposizione il link al Simulatore delle prove d'esame.
Ci scusiamo per il disagio
A ottobre torna il Mese dell’educazione finanziaria
“È l’ora dell’educazione finanziaria!”: è tempo di partecipare alla sesta edizione del Mese dell’educazione finanziaria, la manifestazione promossa in tutta Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Le Linee guida con le modalità di adesione alla manifestazione sono disponibili sul portale del Comitato (www.quellocheconta.gov.it).
Relazione annuale OCF 2022
Si informa che nell’area del portale OCF dedicata alle pubblicazioni è disponibile la Relazione dell’Organismo per l’anno 2022.
Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi alluvionali verificatesi a partire dal 1° maggio 2023 nei territori indicati nel D.L. n. 61 del 1° giugno 2023: proroga del termine di pagamento del contributo quota annuale OCF.
Si rende noto che il termine di versamento del contributo quota annuale dovuto all’OCF per l’anno 2023, esclusivamente per i consulenti finanziari che avevano la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa nei territori dei comuni colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 di cui all’art. 1 D.L. n. 61 del 1° giugno 2023 (pubblicato in G.U. N. 127 del 01/06/2023) e all’Allegato 1 del medesimo decreto, è prorogato dal 15 aprile 2023 al 20 novembre 2023.
PAGAMENTO MAV – SERVIZI LOTTOMATICA
Si invitano gli utenti che hanno utilizzato il servizio di LOTTOMATICA per il pagamento del MAV a verificare che il pagamento sia andato a buon fine. Si è riscontrato infatti che in alcuni casi, ancorché sia stata rilasciata una ricevuta di transazione eseguita, il pagamento è stato comunque stornato per “KO TECNICO” e riaccreditato sul conto di addebito utilizzato.
bollettino MAV
MAV 2023: Si avvisa che il bollettino MAV per il pagamento del contributo quota annuale 2023 (delibera n. 2077 del 30 novembre 2022) sarà inviato all’indirizzo PEC dell’iscritto tramite la Banca Popolare di Sondrio. Pertanto, l’iscritto riceverà una PEC dal dominio pec.popso.it (a cui non sarà possibile rispondere). Sarà comunque possibile reperire il bollettino mav tramite la funzione “Stampa mav” presente sull’home page.
Si invitano i Consulenti Finanziari a consultare la pagina “Pagamento quota annuale” (accedendo attraverso il seguente percorso: 1. Sezione “Consulenza Finanziaria”, 2. “Adempimenti per gli iscritti”, 3. “Pagamento quota annuale” in home page) per comunicazioni importanti.
Undicesima edizione della Global Money Week
Al via l’undicesima edizione della Global Money Week dedicata all’educazione finanziaria dei giovani Oltre 175 Paesi partecipanti e quasi 300 iniziative in Italia, coordinate dal Comitato Edufin
Dal 20 marzo parte la Global Money Week 2023
“Gestisci il tuo denaro, semina il tuo futuro” è il tema di questa edizione della Global Money Week. Sul sito del Comitato Edufin aperte le candidature per organizzare eventi e iniziative in tutta Italia. C’è tempo fino al 13 marzo.
La Global Money Week (GMW) è l’evento annuale promosso dall’OCSE con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull'importanza di acquisire conoscenze, abilità e comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie consapevoli.
Per approfondimenti consulta il sito www.quellocheconta.gov.it.
OCF intende sostenere anche per il 2023 i giovani nell’accesso alla Professione
Per il 2023 è confermato il pagamento in misura ridotta del 50% del contributo quota annuale dovuto all’Organismo, dagli iscritti - persone fisiche -, che al momento del superamento della prova valutativa svolta nel 2022 avevano un’età non superiore ai 30 anni e che si sono iscritti nel medesimo anno all’albo unico dei consulenti finanziari.
Per il 2023 è stato inoltre deciso un nuovo incentivo che prevede la riduzione del contributo una tantum di iscrizione all’albo dovuto dagli iscrivendi che abbiano presentato domanda entro un anno dal sostenimento della prova valutativa.
Comunicato stampa
OCF è divenuto membro affiliato dell’Organizzazione internazionale delle Autorità di controllo dei mercati finanziari (IOSCO)